“Okja”, diretto da Bong Joon-ho, è un film del 2017 che affronta temi delicati come la relazione uomo-animale, l’industria alimentare e il capitalismo sfrenato. Ambientato in una realtà distopica ma sorprendentemente reale, il film narra le vicende di Mija, una giovane contadina coreana che vive con Okja, un maiale gigante geneticamente modificato. La loro profonda amicizia viene messa a dura prova quando la multinazionale Mirando Corporation reclama Okja come parte di un’iniziativa di marketing e lo porta via da Mija, spingendola in una pericolosa missione per riportare a casa il suo amico.
La trama si sviluppa tra le montagne della Corea del Sud e le luci accecanti di New York, offrendo uno sguardo critico sull’industria alimentare moderna e sulle sue conseguenze etiche. Bong Joon-ho, già celebre per opere come “Parasite” e “Memories of Murder”, dimostra ancora una volta la sua capacità di creare storie coinvolgenti e significative, mescolando azione, dramma e humour nero con maestria.
Il cast stellare: un’esplosione di talento
“Okja” vanta un cast stellare che contribuisce in maniera decisiva al successo del film:
- Seo-hyun Ahn interpreta Mija, la giovane protagonista determinata a salvare Okja. La sua performance è semplice e autentica, trasmettendo l’amore incondizionato per il suo amico animale con intensità e realismo.
- Tilda Swinton, premiata attrice britannica, veste i panni della spietata Lucy Mirando, CEO di Mirando Corporation, pronta a tutto pur di ottenere profitti. La sua interpretazione è fredda e calcolatrice, offrendo un ritratto agghiacciante del capitalismo senza scrupoli.
- Jake Gyllenhaal, attore americano noto per ruoli versatili in film come “Brokeback Mountain” e “Nightcrawler”, interpreta Johnny Wilcox, uno zoològo televisivo arrogante e manipolatore che si ritrova coinvolto nella vicenda di Okja. La sua performance è carismatica e ironica, contribuendo a rendere il personaggio divertente ma allo stesso tempo inquietante.
Oltre a questi protagonisti, il film vanta la partecipazione di numerosi attori coreani, tra cui Byun Hee-bong e Choi Woo-shik, che arricchiscono la narrazione con personaggi secondari memorabili.
Attori | Ruolo |
---|---|
Seo-hyun Ahn | Mija |
Tilda Swinton | Lucy Mirando |
Jake Gyllenhaal | Johnny Wilcox |
Byun Hee-bong | Grandfather |
Choi Woo-shik | Kim Min-seo |
Temi e simbolismo: un’analisi critica
“Okja” non è solo una storia d’avventura, ma anche un potente commento sociale che invita a riflettere su diverse tematiche cruciali:
- L’importanza dell’amicizia: La relazione tra Mija e Okja va oltre il semplice legame uomo-animale. È una vera e propria amicizia basata sulla fiducia, la lealtà e l’amore incondizionato.
- La critica all’industria alimentare: Il film mette in luce le pratiche crudeli e discutibili utilizzate nell’industria alimentare intensiva, mostrando come gli animali vengano trattati come semplici prodotti da sfruttare per il profitto.
- Il capitalismo sfrenato: La multinazionale Mirando Corporation rappresenta il volto spietato del capitalismo, disposto a tutto pur di ottenere guadagni massimi, anche a costo di sacrificare la benessere degli animali e dell’ambiente.
Attraverso un simbolismo efficace, “Okja” invita lo spettatore a interrogarsi sull’etica dei nostri consumi e sulla nostra responsabilità nei confronti degli altri esseri viventi.
La produzione: un’opera d’arte visiva e sonora
“Okja” è un film tecnicamente impeccabile. Le immagini mozzafiato, curate dal direttore della fotografia Darius Khondji, trasmettono la bellezza della natura coreana in contrasto con l’aridità del mondo corporate di Mirando Corporation. Il montaggio dinamico e coinvolgente contribuisce a rendere la storia fluida e adrenalinica.
La colonna sonora originale, composta da Jae-il Jeong, enfatizza le emozioni e i momenti chiave del film con un mix di melodie tradizionali coreane e sonorità elettroniche contemporanee.
“Okja” è un’opera potente e memorabile che rimane impressa nella mente dello spettatore grazie alla sua storia commovente, ai suoi personaggi indimenticabili e al suo messaggio universale sull’importanza dell’empatia, della giustizia sociale e del rispetto per la natura. Un film da vedere assolutamente!